Nel panorama sempre più combattivo delle competizioni endurance internazionali, l’ottimizzazione delle performance passa attraverso l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione intelligente dei dati, a 360 gradi. È in questo contesto che si inserisce la collaborazione tra NOPE Engineering e VESevo: una sinergia tecnica che unisce competenze ingegneristiche avanzate e sviluppo tecnologico d’avanguardia focalizzato sugli pneumatici, quest’anno affiancandosi al team Kessel Racing nei principali campionati internazionali come GT World Challenge, European Le Mans Series, Asian Le Mans Series e Le Mans Cup.
Una sinergia quella tra Kessel Racing e NOPE Engineering nata nel 2023 e che quest’anno si espande, con un supporto ancora più importante durante i weekend di gara: accanto all’attività svolta da Race e Performance Engineers, si integra quella dedicata al monitoraggio degli pneumatici, grazie alla tecnologia VESevo. Sessione dopo sessione, numerosi dati vengono raccolti e analizzati dagli ingegneri con l’obiettivo di ottimizzare il rendimento, la costanza prestazionale e le strategie di utilizzo degli pneumatici, in stretta sinergia con il setup della vettura e le condizioni ambientali.
Al termine di ogni evento, ogni informazione viene ri-esaminata congiuntamente da NOPE Engineering e VESevo in una fase di post-analisi dettagliata, volta a identificare nuovi margini di miglioramento e a preparare nel modo più efficace gli appuntamenti successivi, focalizzandosi altresì sullo sviluppo continuo dei proprio tool hardware e software, specificamente progettati per l’analisi avanzata del comportamento degli pneumatici.
Questa collaborazione va oltre la semplice raccolta dati: rappresenta un approccio tecnico integrato, dinamico e proattivo, capace di trasformare la tecnologia in risultati concreti. Un modello virtuoso che dimostra come l’innovazione, se guidata dalla competenza, possa davvero fare la differenza in pista.